TEATRO ARCIMBOLDI
PARSONS DANCE
25 /27 Novembre 2022
Parsons Dance incarna la forza dirompente della danza post-moderna made in Usa, una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa, capace di mixare tecniche e stili per ottenere effetti magici, creativi e divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica. Nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons, la compagnia è tra le poche che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, sono riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie che sono veri e propri “cult” della danza mondiale.
LE STRAORDINARIE COREOGRAFIE DI KATE PRINCE SUI GRANDI SUCCESSI DI STING IN UNA SPETTACOLARE PRODUZIONE DI DANZA:IN TOURNEE NEL 2022 DOPO IL GRANDE SUCCESSO LONDINESE
Dall'8 al 21 maggio 2023
19 giugno 2 luglio 2023
Sadler’s Wells, Universal Music UK e Zoonation presentano Message in a bottle, l’ultima creazione di Kate Prince ispirata ai grandi successi di Sting.
Famosa per le sue produzioni nel West End - tra cui Some Like it Hip Hop, Into The Hoods e Everybody’s Talking About Jamie – Kate Prince affida agli incredibili talenti di Zoonation l’interpretazione di un racconto tra danza contemporanea, hip/hop, street dance in un mix di stili tra cui breaking, locking e popping.
Ispirata alla canzone Desert Rose, la trama di Message in a bottle narra la storia di tre fratelli costretti da circostanze drammatiche a lasciare la loro terra, a separarsi e vivere in paesi lontani.
I loro destini vengono raccontati attraverso le più conosciute canzoni di Sting tra cui Fragile, Every Breath You Take, Roxanne, Walking on the Moon, Fields of Gold, Englishman In New York e Shape of My Heart e molte altre che affrontano temi importanti di carattere universale quali l’esilio, la sopravvivenza, la fede, la paura e l’amore.
Una colonna sonora indimenticabile - a cui il pubblico spontaneamente partecipa - composta da 28 brani e curata dallo stesso Sting che ha sostenuto questo progetto di danza sin dagli esordi.
Una produzione Sadler’s Wells &Universal Music UK co-prodotta con Birmingham Hippodrome e The Lowry.
TEATRO ALLA SCALA
Presentazione Stagione Teatrale 2022 2023 Teatro alla Scala
15 Dicembre 2022
LO SCHIACCIANOCI
Pëtr Il'ic Cajkovskij
Durata spettacolo:2 ore e 10 minuti incluso intervallo Balletto in due atti Produzione del Teatro alla Scala Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell'Accademia Teatro alla Scala Con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala
IN VENDITA DAL 26 OTTOBRE 2022 10:00 Coreografia e regiaRudolf Nureyev
Direttore Valery Ovsyanikov
Nel nome di Nureyev, nel trentesimo anniversario dalla sua scomparsa, si apre la Stagione di Balletti, con il grande ritorno dopo sedici anni del suo Schiaccianoci, che lo ha visto tante volte in scena a interpretare Drosselmeyer che si trasforma in uno splendente Principe. Nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, sognanti fiocchi di neve, battaglie di topi e soldatini, splendidi valzer e straordinari passi a due accompagnano il sogno di Clara con il suo Principe e affascineranno anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro di maestria coreografica e musicale.
TEATRO ARCIMBOLDI
DAL 14 AL 25 SETTEMBRE 2022
NOTRE DAME DE PARIS IL MUSICAL
Notre Dame de Paris racchiude un’alchimia unica e irripetibile, la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi, regalando allo spettacolo un carattere universale.
Pietra miliare dello spettacolo italiano e mondiale, Notre Dame de Paris ha stupito milioni di spettatori con il fascino di un’opera che non finirà mai di emozionare, raccontando il mondo moderno attraverso una storia di tempi passati. L’eternità dell’amore risuona potente nelle musiche, nei passi e nelle coreografie, nelle parole e nelle azioni dei protagonisti, colmando gli occhi dello spettatore di meraviglia per uno show che si fa amare ogni volta di più.
Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller.
INDIRIZZO:
Via Dandolo 51
21100 Varese
CONTATTI:
Email:soniafusco@foyerdelladanza.com
Tel:+390332238600