DAI PRIMI MANUALI A CELLARIUS
I vari manuali di danza, come cambia la danza dal 1400, dalla danza di corte alla danza al di fuori dei palazzi. I nuovi trattati di danza
LA NASCITA DEI SIPARI
la nascita dei sipari, la sua storia, l'uso del sipario rappresenta il bisogno di staccare il luogo dove si svolge la finzione scenica, dall' assemblea degli spettatori:artistica necessità di allontanare il sogno dalla realtà , la vita immaginaria da quella reale.
NASCITA DEI SIPARI II PARTE
Questa circostanza comprova, in un certo senso, l'origine orientale del sipario artistico romano. A questo si deve aggiungere lo speciale favore ottenuto, per quanto riguardo la fabbricazione di aulaea, siparia, velaria, da quel tessuto finissimo e forte, conosciuto col nome di carbasusn ( gr. Karpasos) che poteva essere originario dell'India
SIPARI E TEATRI
SIPARI E TEATRI Si usava talvolta la parola siparium per designare il proscenio libero sul quale si eseguivano i brevi spettacoli mimici, nonchè l'insieme generico di questi spettacoli stessi.