MENU

X

LA DANZA DEL MEDIOEVO

Nel passaggio dal paganesimo al Cristianesimo, la Chiesa cristiana in alcune parti d'Europa arrivò a proibire la danza durante le sue celebrazioni. Nonostante le condanne, le popolazioni europee, dentro o fuori le chiese, non hanno mai smesso di ballare danze e balli

Durante il Medioevo la danza ebbe vita difficile, in quanto, la Chiesa concepiva la danza solo per motivi che potevano servire a rendere maestose le feste religiose, ci vedeva inquetitudine e venne demonizzata per molto tempo.
Nel passaggio dal paganesimo al Cristianesimo, la Chiesa cristiana in alcune parti d'Europa arrivòa proibire la danza durante le sue celebrazioni. Nonostante le condanne, le popolazioni europee, dentro o fuori le chiese, non hanno mai smesso di ballare
L'uomo medioevale, non percepisce se stesso se non inserito in una comunità, ed per questo durante le feste

Il Cristianesimo non ha modificato nelle masse il modo di concepire ed eseguire le danze. Nella coreutica medioevale, infatti, ritroviamo tutti i temi delle civiltàprecedenti:la fertilità, la morte, i raccolti, le nozze. Continuarono ad esistere le danze mascherate, quelle in circolo e quelle legate in qualche modo ai riti magici.

I veti della Chiesa esercitarono un effetto solo sulle classi dominanti, che si associarono nel condannare le danze e nel respingerle. La cultura ufficiale, pertanto, non si impegnònemmeno per una loro revisione.
L'unica importante novitàche si verificòin tale periodo fu la nascita di una particolare figura:il giullare. I modi di definire il giullare, oggi, sono tanti:cantastorie, menestrello, esperto nell'arte del mimo, artista ambulante, musico e poeta, attore e perfino buffone.
Ma la caratteristica che piùinteressa ai nostri fini èche egli fu un danzatore, sia pure 'sui generis'. Il suo modo di ballare si discostava dalle forme della danza popolare. Egli eseguiva movimenti ampi ed esteticamente avvincenti. La sua danza non aveva altra finalizzazione che l'intrattenimento ed il divertimento.
Per questo motivo, acquisivano importanza l'agilità, la prestanza fisica, la bellezza. Il giullare ballava da solo:essendo egli l'unico centro delle attenzioni, tendeva ad essere acrobata e professionista. Le sue esibizioni non avevano alcun nesso con la religione.

A livello popolare, nel Medioevo, si svilupparono le danze macabre e cimiteriali:la gente si abbandonava a balli spontanei in occasione di cerimonie funebri. Il senso della morte era molto sviluppato:accompagnava le persone comuni in tutte le fasi della giornata e della vita.
Si continuava a praticare la danza di corteggiamento, nella forma consolidata della carola, recuperando una antica concezione secondo la quale, girando ritmicamente attorno ad una persona, se ne aveva (o poteva avere) il possesso. La carola era accompagnata dai canti:l'uso di strumenti musicali era rarissimo. La spiegazione èche, mentre la musica si adatta alla danza di coppia, il canto corale unisce anche spiritualmente il gruppo dei partecipanti alle figure elementari del ballo.
La critica ha definito cantilene i canti che accompagnavano le carole. Gli elementi costitutivi della cantilena erano il ritornello ed il verso. La caratteristica era data dalla brevitàe dalla orecchiabilità. Nel corso del 1300 si affermòla separazione dei ruoli fra danzatori e cantori. Chi ballava non cantava.
A quel punto cominciava ad avvertirsi la necessitàdell'accompagnamento musicale.

INDIRIZZO:

Via Dandolo 51
21100 Varese

CONTATTI:

Email:soniafusco@foyerdelladanza.com
Tel:+390332238600

TRASPARENZA E PRIVACY:

Cookie Policy

Privacy Policy

SEGUICI SUI SOCIAL:

© FOYER DELLA DANZA Via Dandolo 51 Varese P.iva 01369370125